I Rumita di Satriano arrivano al Design Museum di Londra

Rumita al The Design Museum 2

Il Carnevale di Satriano vola oltremanica e conquista uno spazio d’eccezione all’interno del prestigioso Design Museum di Londra. Dal prossimo 11 luglio fino al 6 ottobre 2025, tre suggestive fotografie della serie dedicata ai Rumita, realizzate dai fotografi Michela Balboni e Federico Borella, saranno esposte nella mostra “More than Human“.

Essere selezionati per una rassegna così autorevole rappresenta un grande motivo di orgoglio non solo per i due fotografi, ma per tutta la comunità di Satriano che da generazioni custodisce e tramanda con dedizione e passione questa straordinaria tradizione. Il Design Museum è infatti tra le istituzioni più prestigiose al mondo nel campo del design e della cultura visiva, e ospitare al suo interno immagini del Carnevale di Satriano è un segnale forte di riconoscimento della rilevanza internazionale del Rumita.

Non è la prima volta che Michela Balboni e Federico Borella portano i Rumita oltre i confini nazionali. Le loro fotografie sono state precedentemente pubblicate in contesti di rilievo internazionale come lo speciale annuale di fotografia del quotidiano danese Politiken, che ha contribuito significativamente a far conoscere il Carnevale lucano al pubblico scandinavo ed europeo.

Inoltre, l’iconico personaggio del Rumita è stato protagonista anche sulle pagine della prestigiosa rivista Monocle, punto di riferimento mondiale per design, cultura e lifestyle, e sulla piattaforma WeTransfer, raggiungendo milioni di utenti sparsi in tutto il mondo.

Questa nuova esposizione londinese rappresenta dunque un ulteriore tassello nel percorso di valorizzazione internazionale del Carnevale di Satriano, capace di unire natura, cultura e arte in un linguaggio universale, capace di raggiungere e affascinare un pubblico internazionale sempre più vasto.

Non resta che segnare sul calendario le date dell’esposizione londinese, un’occasione imperdibile per apprezzare e riscoprire la magia senza tempo dei Rumita di Satriano.

A pranzo con il Rumita 2025: laboratorio di costruzione della maschera

a pranzo con il Rumita

Il laboratorio si terrà nelle seguenti domeniche:
26 Gennaio – 2 Febbraio – 9 Febbraio – 16 Febbraio – 23 Febbraio

Vieni a Satriano e vivi l’esperienza intima e profonda di partecipare alla preparazione della festa.

Da quando abbiamo introdotto la Foresta che cammina la tradizione del Rumita si è trasformata da un rito individuale a un rito collettivo. Ci ha dato l’opportunità di incontrarci, di condividere, di unire le forze per creare qualcosa di grande. Ci vogliono molte mani per costruire 131 Rumita ma insieme possiamo farlo.

Andremo nei boschi di Satriano a raccogliere l’edera e la porteremo al Mercato Coperto, luogo scelto per costurire la Foresta che cammina 2025. Condivideremo il pranzo e costruiremo insieme il tuo Rumita, quello che troverai qui ad aspettarti il 2 Marzo, il giorno in cui diventerai un uomo (o donna) albero.

Programma
10:00 – Appuntamento al Mercato Coperto, clicca qui per la posizione Google Maps.
10:30 – Partenza per raccolta dell’edera nei boschi di Satriano
12:30 – Preparazione del pranzo in condivisione
14:00 – Costruzione dei Rumita

Partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria.

INFO PER IL PRANZO
Ognuno porta qualcosa da mangiare da condividere con gli altri e porta le sue stoviglie (piatto, posate e bicchieri riutilizzabili, non venite con plastica usa e getta). 

Per info: 327 772 2142

Seminario residenziale di Teatro nel Paesaggio in occasione del Carnevale di Satriano

teatro nel paesaggio

Dal 24 febbraio al 2 marzo 2025, nell’ambito del Carnevale di Satriano 2025

La Compagnia Teatrale Petra, in collaborazione con Campsirago Residenza, organizza a Satriano di Lucania, in occasione del suo importante Carnevale, un seminario intensivo di teatro nel paesaggio rivolto ad attorǝ, danzatorǝ, performer, musicistǝ, operatori del sociale interessati ad approfondire la dimensione naturale della percezione e dell’invenzione artistica.​

L’azione è inserita nel “Cammino del Melandro – il Canto degli Uomini Liberi”  un progetto di Ivy Tour, Scai Comunicazione e Ferula Viaggi-Slow Italy Tour, in collaborazione con Compagnia Teatrale Petra e Associazione Al Parco, co-finanziato dal Ministero del Turismo a valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano di Sviluppo e Coesione con risorse FSC 2014-2020.​

Il workshop residenziale, organizzato in collaborazione con Associazione Al Parco, Carnevale di Satriano e Comune di Satriano di Lucania, si svolgerà a Satriano dal 24 febbraio al 2 marzo 2025 e terminerà con il carnevale La Foresta che cammina.

Per incontrare la natura è necessario risvegliarla in noi. Gli antichi vedevano ninfe e sileni presso le fonti montane e nei boschi poiché erano in contatto con l’umano naturale in loro. I monaci Yamabushi, sul monte giapponese Hikosan, incontrano ancora oggi i sacri KAMI naturali per mezzo di pratiche fisiche e ascetiche nel silenzio e nel cammino. A Satriano di Lucania La Foresta che cammina e le maschere del carnevale sono tradizione vivente di eccezionale valore spirituale e antropologico e saranno il centro del seminario di alta formazione, nella fortunata possibilità di incontro con le pratiche di teatro nel paesaggio.

 

​Dedicandoci, possiamo riaprire i nostri sensi, tornare nella presenza nella creatività che nasce dall’ascolto. Siamo nati per attraversare paesaggi, meditare nel silenzio vivo di un bosco, per danzare i dolori, le gioie e ciò che ci unisce alla Natura, scambiarci le esperienze profonde con racconti significativi, per trovare ed esprimere una personale via di canto, unica e irripetibile, a lasciare traccia nel paesaggio del nostro passaggio sulla terra (lo spirito delle parole che rimangono). 

Partendo da pratiche di allenamento in natura, dalla condivisione delle azioni rituali performative del Carnevale, dall’incontro con i costruttori e i portatori delle maschere, con gli artisti e con i cittadini di Satriano, realizzeremo insieme il movimento finale de La Foresta che cammina, che chiuderà la due giorni del Carnevale 2025.

carnevaledisatriano4_ph-federica-massaro.JPG-1024x684.jpg
 

L’esistenza in Basilicata di uno degli ultimi rituali di culto arboreo ancora presenti in Europa, vede nel Carnevale di Satriano la presenza della maschera senza volto, simile a un albero-cespuglio vagante, chiamata rumit. Il rumita, che nella sua acconciatura deve avere le braccia aderenti ai fianchi e il corpo interamente nascosto dall’edera, impugna nella destra una canna alla cui estremità superiore è legato un ciuffo di rametti di pungitopo. Con questo bastone armato di spine il rumita bussa alle porte, chiedendo un’offerta, ricevuta la quale silenziosamente si allontana. Il silenzio assoluto del rumita è rispettato e seguito anche da chi riceve la visita. La visita del rumit è una sorta di benedizione da non rifiutare. A fianco alla presenza del rumit, a Satriano è viva anche la tradizione dell’orso, che è per certi aspetti l’equivalente animale della maschera arborea. A piedi, insieme agli orsi, seguono anche La quaresima e i musicisti.

carnevaledisatriano3_ph-domenico-solimeno-1024x683.jpg
 

Il seminario inizierà il 24 febbraio e terminerà la sera di domenica 2 marzo. Nel corso del seminario sono previsti incontri e momenti di lavoro comune con le varie associazioni che realizzano le maschere e il carnevale di Satriano, con artisti e musicisti che partecipano al carnevale. Il lavoro del seminario si mescolerà alla tradizione del carnevale e, come è uso a Satriano, concorrerà alla sua ridefinizione nel pieno rispetto della tutela dell’autenticità delle maschere.

Costo del seminario: 200 €.
La quota comprende:
• seminario
• n. 1 pasto al giorno
• transfer arrivo (24 febbraio 2025, tardo pomeriggio) e ripartenza (3 marzo 2025, mattina) tra Satriano di Lucania e Potenza

Alloggio
I partecipanti organizzeranno in autonomia il loro alloggio, l’organizzazione fornirà un elenco delle soluzioni presenti sul territorio.

Vitto
L’organizzazione Petra offre un pasto al giorno.

La quota non comprende:
– alloggio
– viaggio per Potenza o Satriano di Lucania
– n. 1 pasto al giorno, previsto al sacco e acquistato in autonomia dai partecipanti
– eventuale materiale d’uso richiesto agli iscritti

Arrivo e logistica:
– È previsto l’arrivo dei partecipanti a Satriano nel pomeriggio di lunedì 24 febbraio 2025.
– La ripartenza è prevista lunedì 3 marzo con transfer in mattinata da Satriano a Potenza.

Aeroporto di riferimento: Napoli
Stazione ferroviaria di riferimento: Potenza
Linea bus: Autolinee Liscio, Flixbus, Miccolis
Transfer organizzato dalla Compagnia Petra: Potenza-Satriano

Per iscriversi inviare una mail a info@compagniateatralepetra.com allegando breve presentazione e lettera motivazionale inserendo nell’oggetto CANDIDATURA SEMINARIO RESIDENZIALE di TEATRO nel PAESAGGIO 

I posti sono limitati, massimo 20 partecipanti. Le iscrizioni si chiudono il 9 febbraio.​

Per informazioni e iscrizioni: info@compagniateatralepetra.com | T. +39 3272515604.

Programma Carnevale di Satriano 2025

PROGRAMMA CARNEVALE DI SATRIANO

01 – 02 MARZO 2025

Breve introduzione

Per il tredicesimo anno consecutivo l’associazione Al Parco organizza il Carnevale di Satriano di Lucania. Anche quest’anno la tradizione continua a rinnovarsi. Le date da segnare sono 1 – 2 Marzo 2025 quando Satriano di Lucania diventerà verde grazie all’invasione pacifica di 131 Rumita, uno per ogni paese della Basilicata, che prenderanno parte alla Foresta che cammina.

Info sul Carnevale: carnevaledisatriano@gmail.com

La tradizione del Rumita
Il Rumita (eremita) è un uomo vegetale, albero vagante, maschera silente che l’ultima domenica prima del martedì grasso gira tra le strade del paese strusciando il fruscio (un bastone con all’apice un ramo di pungitopo) sulle porte delle case. E’ il suo modo di bussare. Chi riceve la visita del Rumita rispetta il suo silenzio e in cambio di un buon auspicio dona qualcosa (fino a qualche anno fa generi alimentari, ora pochi spicci). Nel corso dei decenni le interpretazioni che le varie generazioni hanno dato a questa figura misteriosa sono cambiate. I giovani satrianesi hanno intenzione di utilizzare il Rumita per lanciare un messaggio ecologista universale che è un rovesciamento dei valori, una rivoluzione copernicana: ristabilire un rapporto antico con la Terra per rispettare gli uomini e le donne che la abiteranno in futuro.

PROGRAMMA CARNEVALE TRADIZIONALE

Il Carnevale di Satriano non si rimanda per maltempo, è tutto confermato.

SABATO – 1 MARZO
La Zita
ovvero il matrimonio con lo scambio dei ruoli, i maschi le femmine e le femmine fanno i maschi
A cura dell’associazione Liberamente

Ore 11:29 – Municipio
Raduno figuranti e alle 12:03 partenza corteo della Zita 

Ore 12:33 – Teatro all’aperto Porticelle 
Celebrazione del matrimonio della Zita

Ore 13:12 – Piazza Abbamonte 
Pranzo della Zita
(è possibile prenotarsi al pranzo della zita, clicca qui per leggere tutte le informazioni)

Concerto dei “Contrappunto”

Ore 13:14 – Piazza Umberto I (stand gastronomici)
Concerto di Biagio Accardi

Ore 15:33 – Piazza Abbamonte 
Partenza della sfilata con Orsi, Quaresime e carretti ecologici e corteo della Zita

Ore 18:37 – Parcheggio Coperto Piazza Satrianesi nel Mondo
Fine del corteo e festeggiamento della Zita

Dalle 18:38 – Parcheggio Coperto Piazza Satrianesi nel Mondo
Zingarua in concerto
A seguire i Contrappunto con la partecipazione di Agostino  Gerardi

Ore 19:08 – Piazza Umberto I (stand gastronomici)
Concerto di  Tarantica

DOMENICA – 2 MARZO
Mattina – Strade del paese
Rumita spontanei in giro casa per casa come da tradizione secolare

Ore 11:52 – Parcheggio Coperto Piazza Satrianesi nel Mondo
Raduno e premiazione Rumita spontanei

Ore 12:30 – Parcheggio Coperto Piazza Satrianesi nel Mondo
Mamarua con Lavinia Mancusi e Denise Di Maria

Ore 13:16 – Piazza Umberto I (stand gastronomici)
Concerto in acustico
Lingue Taciturne a cura di Sergio Santalucia
Musicisti da Morro d’Alba (Marche), Frascati (Lazio), Montemurro e Tricarico ( Lucania)

Ore 15:31 – Bosco Spera
Partenza della Foresta che cammina

Ore 18:28 – Piazza Garibaldi
Fine della Foresta che cammina

Dalle ore 18:44 – Parcheggio Coperto Piazza Satrianesi nel Mondo
Banda Agricola con Peppe Leone e Andrea Tartaglia
Suoni tradizionali Calabresi a cura del Gruppo “Felici& Conflenti”

Improvvisazioni musicali durante i due giorni e le sfilate:
Massaro del Cilento
Suoni del Sirino
Musicisti spontanei

PROGRAMMA ATTIVITA’ COLLATERALI

Seminario residenziale di teatro nel paesaggio
Da 26 Febbraio al 2 Marzo

Seminario intensivo di teatro nel paesaggio rivolto ad attorǝ, danzatorǝ, performer, musicistǝ, operatori del sociale interessati ad approfondire la dimensione naturale della percezione e dell’invenzione artistica.

A cura di Compagnia Teatrale Petra e Campsirago Residenza

Domenica 2 Marzo
Il Cammino del Rumita
Escursione da Satriano al Bosco Ralle
8:30 – Raduno in piazza Satrianesi nel Mondo a cura di ADS Sentieri
Prenotazione: 347 877 6280

Domenica 2 Marzo
Ore 12:28 – Piazza Abbamonte
Rumita, e Orso, per sempre
Omaggio a Carmine Pascale “Mulunar”

PROGRAMMA CARNEVALE DEI BAMBINI

Sabato 1 Marzo
Dalle 10:00 alle 13:00 – Sala Consiliare
Laboratorio gratuito di creazione di maschere a tema ecologico
Per adulti e bambini dai 2 anni in su.
A cura di B.A.R. Bottega Artisti del Riuso

Domenica 2 Marzo
Dalle 10:00 alle 11:00 – Sala Consiliare
Frusci e campane
Laboratorio gratuito di musica e suoni del Carnevale per bambini dai 4 ai 10 anni
A cura di Beatrice Candreva

Domenica 2 Marzo
Dalle 11:00 alle 13:00 – Sala Consiliare
Laboratorio gratuito di creazione di maschere a tema ecologico
Per adulti e bambini dai 2 anni in su.
A cura di B.A.R. Bottega Artisti del Riuso

Domenica 2 Marzo
Dalle 10:00 alle 12:00 – Largo adiacente la Sala Consiliare

Lettura condivisa del libro illustrato “Il dono“, ispirato alla maschera del Rumita, per adulti e bambini dai 3 anni in su
A cura di Emma Giuliano e Lia Zanda

STAND GASTRONOMICI

Gli stand con prodotti tipici locali, pietanze tradizionali, piatti vegani e vegetariani, sono aperti sabato e domenica sia a pranzo che a cena e sono presenti in Piazza Umberto I.

In piazza Satrianesi nel Mondo sarà allestito un mercatino di artisti artigiani.

PARTECIPA IN PRIMA PERSONA
Come partecipare alla Foresta che cammina
Diventa protagonista della tradizione che si rinnova, trasformati in Rumita, uomo albero, e fatti portavoce del messaggio ecologista. Potrai prendere parte alla Foresta che cammina ed essere uno dei 131 alberi che coloreranno di verde le strade del paese. E’ prevista una quota di partecipazione per sostenere le spese di realizzazione della maschera. Prenotazioni ancora aperte, per chi arriva direttamente domenica recarsi ai punti di informazione per verificare l’eventuale disponibilità di ulteriori vestiti.

Come vestirsi: abiti scuri a tinta unica, l’obiettivo è mimetizzarsi con le foglie di edera, vanno bene il nero, il verde o il marrone scuro. La cosa più visibile sono le maniche e i pantaloni ma il consiglio è valido anche per guanti, sciarpe, cappelli (vivamente consigliato). Maglie e pantaloni devono essere a tinta unica: pantalone nero con striscia bianca non va bene. Ovviamente è necessario vestirsi in modo pesante perchè potrebbe fare freddo.

Ospitalità per i figuranti
Per chi indossa la maschera del Rumita e partecipa alla Foresta che cammina l’organizzazione mette a disposizione la palestra della scuola elementare di Satriano dove è possibile dormire con il sacco a pelo in un ambiente riscaldato. La palestra è dotata anche di bagni e docce calde.

VOGLIO DIVENTARE RUMITA! CLICCA QUI.

Anima la Foresta che cammina E' possibile far parte della foresta che cammina animandola con gli essere viventi che vivono nel bosco. Folletti, funghi, farfalle. Foglie, belle addormentate, lupi. Libero spazio alla fantasia e nessun limite alla creatività! Noi mettiamo gli alberi, voi il resto! Per partecipare è necessario individuare un tema e creare un gruppo. I partecipanti sono invitati a realizzare i propri vestiti seguendo i principi del riuso e del riciclo. Trasformati un folletto Vuoi partecipare alla Foresta che cammina come folletto? Chiama Lella, per 7€ ti preparerà, con materiale di riciclo, il cappello e i copri stivaletti, e ti dirà consigli su come completare il vestito: 3291129057

Anima la Foresta che cammina
E’ possibile far parte della foresta che cammina animandola con gli essere viventi che vivono nel bosco. Folletti, funghi, farfalle. Foglie, belle addormentate, lupi. Libero spazio alla fantasia e nessun limite alla creatività. Noi mettiamo gli alberi, voi il resto!
I partecipanti sono invitati a realizzare i propri vestiti seguendo i principi del riuso e del riciclo.

Trasformati un folletto
Vuoi partecipare alla Foresta che cammina come folletto?
Chiama Lella, ti preparerà, con materiale di riciclo, il cappello e i copri stivaletti, e ti darà consigli su come completare il vestito: 3291129057

folletta lella

Un invito a nozze
Si può partecipare al corteo e alla festa della Zita, la messa in scena del matrimonio con lo scambio dei ruoli. Come funziona? Semplice: siete invitati a un matrimonio dove i maschi si vestono da femmine e le femmine si vestono da maschi. Per partecipare al pranzo della Zita dell’1 Marzo chiamare Renzo: 340 618 2461.

Evento green
Per il tredicesimo anno il Carnevale di Satriano sarà un evento green: verranno boicottati i bicchieri monouso, il materiale promozionale verrà stampato su carta a marchio FSC, sarà prestata massima attenzione alla raccolta differenziata, i bar e i locali interessati dalla sfilata nei giorni del carnevale avranno a disposizione bicchieri biodegradabili. Verranno utilizzati prodotti di stagione, a filiera corta e a km zero. Verranno piantati alberi in collaborazione con le scuole del paese nell’ambito di progetti di educazione ambientale per compensare le emissioni di CO2.

Il Carnevale di Satriano è stato inserito come buona pratica nel modello di sostenibilità degli eventi di Aarhus, capitale europea della cultura 2017. Tra maggio e giugno del 2017 infatti il Rumita di Satriano ha attraversato in bici elettrica tutta l’Europa per rappresentare Matera 2019 al festival della sostenibilità di Samso, in Danimarca.

carnevale di satriano evento green

VISITE GUIDATE
Visite guidate al museo a cielo aperto dei Murales di Satriano
La visita guidata ai murales dura circa 90 minuti
Info e prenotazioni: 320 306 0884 (Federica), Lia (320 611 9140)

Visita guidata al Sito archeologico della Torre di Satriano in Tito 
Prenotazione: 328 266 4026

STRUTTURE RICETTIVE CONVENZIONATE
Ristorazione
I ristoranti di Satriano convenzionati e consigliati dall’organizzazione del Carnevale propongono i piatti tipici della tradizione garantendo un alto standard di qualità, eccoli:
IN PAESE
Pizzeria del Corso
0975564117
Corso Trieste, 73 – Satriano di Lucania

Carpediem Brasseria
(a 50 metri dalla partenza della Foresta che cammina)
3480374768
Via Aldo Moro, 38

POCO FUORI PAESE
Ristorante La Botte
0975/383443
Contrada Passariello 18 – Satriano di Lucania

Ristorante Caluae
0975/383656
Contrada Brulli 8 – Satriano di Lucania

Agriturismo Fattoria Bio
0975/383663 – 338.5955694
Contrada Serra 16 – Satriano di Lucania

Ristorante Sotto la Torre
0975 383630
Contrada Passariello – Satriano di Lucania

Crazy Horse
3286170794
c.da Piano del Prato

area camper satriano di lucania

AREA CAMPER 2025
Area camper: prenotazioni chiuse. 

Ministero della Cultura: siamo Carnevale storico per il 5° anno consecutivo!

Logo-mic-ministero-della-cultura

Il Carnevale di Satriano di Lucania è rientrato nell’elenco dei Carnevali storico del ministero della Cultura per il quinto anno consecutivo. 

Il progetto ha ottenuto 80 punti, si è classificato al 12° posto su 53 finanziati nella fascia di storicità dei Carnevali da 25 a 499 anni.

Il Comune di Satriano di Lucania è beneficiario di un contributo di 36.197,00€ a rendiconto delle spese sostenute per il Carnevale 2024.

La serie fotografica sui Rumita pubblicata nello speciale annuale di Politiken

Politiken

Siamo entusiasti di annunciare che la serie fotografica sui Rumita, realizzata dai talentuosi fotografi Michela Balboni e Federico Borella, è stata pubblicata nello speciale annuale di fotografia del prestigioso giornale danese Politiken. Questa importante pubblicazione colloca il Carnevale di Satriano sotto i riflettori internazionali, accanto a lavori di altri straordinari fotografi di tutto il mondo.

Lo speciale annuale di fotografia di Politiken è un’edizione particolare pubblicata dal famoso quotidiano danese Politiken, noto per la sua attenzione al giornalismo di alta qualità e per il suo impegno nella copertura di temi culturali e sociali. Questo speciale è dedicato alla fotografia d’autore, raccogliendo ogni anno una selezione di opere fotografiche da tutto il mondo. Include lavori di fotografi affermati e emergenti che catturano momenti significativi della vita contemporanea, esplorano temi culturali, sociali e ambientali, e raccontano storie visive attraverso diverse prospettive artistiche.

L’obiettivo di questo speciale è quello di mettere in evidenza la forza narrativa della fotografia, offrendo ai lettori uno sguardo approfondito su progetti visivi che riflettono su questioni globali o su particolari tradizioni e culture locali, come nel caso della serie sui Rumita.

Ricordiamo che grazie a Federico e Michela il Rumita era già apparso in tutto il mondo su WeTransfer.

Un ringraziamento speciale – hanno scritto i due fotografi in un post su Instagram –  va a Henriette Lind, che ha creduto nel progetto fin dall’inizio e ha scritto un pezzo toccante che fa sentire come se si stesse camminando nel cuore del bosco, accanto alla “foresta che cammina”. Il suo contributo rende giustizia alla magia e all’atmosfera unica del Carnevale dei Rumita, trasportando i lettori direttamente nel cuore della nostra festa“.

Il Carnevale di Satriano è molto più di una semplice festa: è una celebrazione delle nostre tradizioni, un segno di rispetto per la natura e un forte richiamo al legame tra l’uomo e l’ambiente. I giovani della nostra comunità, insieme alla partecipazione attiva di tutti, mantengono viva questa tradizione secolare, ricordandoci l’importanza di proteggere ciò che ci circonda.

Siamo orgogliosi che il Carnevale dei Rumita abbia trovato spazio in una pubblicazione così importante, a testimonianza della bellezza e del significato profondo della nostra festa. Questa pubblicazione non solo celebra la nostra tradizione, ma invita anche il mondo a riflettere sul rapporto tra l’uomo e la natura, un tema sempre più cruciale nella società contemporanea.

Con gratitudine, celebriamo questo riconoscimento internazionale e continuiamo a lavorare con passione per mantenere vive le nostre radici e promuovere il rispetto per il nostro ambiente.

Ringraziamo tutti coloro che contribuiscono a rendere il Carnevale dei Rumita un evento indimenticabile e vi invitiamo a partecipare all’esperienza unica di immergersi nella “foresta che cammina.”

Qui trovate l’articolo (in danese): Det er et mysterium, hvorfor det hele begyndte: Først smører de unge mænd sig ind i blade og grene – og så går de rundt og banker på folks døre

A questo link trovare il post Instagram con alcune delle foto, clicca qui.

Il Rumita raccontato sulla rivista MONOCLE!

Rumita su monocle

Il nostro Carnevale raccontato sull’edizione di Aprile di Monocle.
Monocle è una rivista globale di lifestyle e affari, fondata nel 2007, che copre una vasta gamma di argomenti tra cui cultura, design, affari, affari internazionali e moda. È conosciuta per la sua alta qualità editoriale e grafica, rivolgendosi a lettori interessati a uno stile di vita cosmopolita e informato.

Ringraziamo la giornalista Laura Rysman per il tempo e l’attenzione che ci ha dedicato nel raccontare la nostra tradizione. Le foto sono di Emanuele Camerini.

Qui trovi la versione online (puoi leggere solo la parte introduttiva): Back to their roots

Clicca qui per scaricare il PDF dell’articolo.

Convegno “Nature umane in maschera”: dialogo tra tradizione e contemporaneità

Satriano di Lucania – Si terrà il 3 Febbraio alle 16:30, presso l’aula consiliare di Satriano di Lucania, il convegno dal titolo “Nature umane in maschera. Ritualità contemporanee, dilemmi e alleanze”. L’evento rientra tra le iniziativa in programma per il Carnevale di Satriano e verrà trasmesso in diretta sul canale YouTube del Carnevale (​​https://www.youtube.com/@carnevaledisatriano), consentendo a un pubblico più ampio di partecipare a questa importante occasione di discussione sulle tradizioni e l’innovazione nelle espressioni popolari.

Il convegno sarà introdotto e moderato dal Prof. Ferdinando Mirizzi dell’Università di Basilicata, figura chiave nella ricerca culturale regionale. Il dialogo si aprirà con Giovanni Kezich, che presenterà “Venticinque sfumature di verde”, un’esplorazione del patrimonio culturale legato al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di cui è stato direttore.

 

Antonella Mott del Progetto Umse – Rete etnografica, dei piccoli musei ed ecomuseale – Provincia autonoma di Trento, che parlerà dell’esperienza delle reti associative nella conservazione e nella promozione delle tradizioni legate alle maschere con il suo intervento “Reti per acchiappare maschere”. A seguire, Valerio Ricciardelli, Direttore scientifico del Museo delle Maschere e del Carnevale di Montoro (AV), discuterà le dinamiche sociali e culturali in “L’Orso di Montoro tra Zingare, Vecchie e Pulcinella. Mascarate senza Maschere”.

Il convegno vedrà anche l’intervento di Sandra Ferracuti, ricercatrice dell’Università di Basilicata, nel ruolo di discussant, che fornirà una lettura critica e contestualizzata degli argomenti presentati.

Il dibattito si concluderà con contributi di figure istituzionali locali, tra cui Umberto Vita, sindaco di Satriano, Rocco Perrone, assessore alle tradizioni e senso di comunità di Satriano, e Vincenzo Marino, sindaco di Teana. Essi porranno l’accento sull’importanza del carnevale e delle sue manifestazioni nella vita culturale delle comunità.

L’evento è reso possibile grazie al sostegno di enti e associazioni, tra cui l’Associazione Al Parco ODV, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, il Comune di Satriano e l’Università di Basilicata.

Il Carnevale di Satriano si terrà 10 e 11 Febbraio 2024. Info su www.carnevaledisatriano.it

Locandina Convegno Antropologia Satriano di Lucania

Illustrazione Carnevale di Satriano 2024

L’URLO DELLA QUARESIMA
(La natura è dentro di te, ed è sconvolta!)
 
Ecco la locandina del Carnevale di Satriano 2024, straordinaria opera d’arte a cura di Kalura Meridionalismo.
 
Descrizione dell’opera:
«Questa è un’illustrazione realizzata da un’intelligenza naturale per “Carnevale di Satriano 2024 – La Foresta che Cammina 2024”, nasce dalle riflessioni e dal confronto con gli organizzatori e con la comunità satrianese che anche quest’anno ha il piacere di ospitarci ed accoglierci calorosamente come solo i nostri piccoli paesi sanno ancora fare.
Nel piccolo borgo di Satriano di Lucania, ancora una volta, si manifestano le forze magiche di un rito arcaico di rinascita e fertilità: è il Carnevale in Basilicata!
Si celebra il Kaos per ritornare al Kosmo, è un rito vecchio che si riscopre nuovo, è la “Foresta che cammina”, e la foresta cammina dentro di te.
Festa e viaggio mistico del Rumita, mistico nel senso “che si guarda dentro”- di uomo che diventa albero, spirito germogliante che cammina insieme ad Orsi ed altre creature inconsce e selvagge.
Nell’edizione 2024, la Foresta che cammina non vorrebbe più semplicemente portare il bosco verso il cemento del paese, ma vorrebbe far germogliare un seme interiore, riportare l’essere umano alla sua vera natura.
In un’epoca di ecologismo e transizioni ecologiche cerchiamo di ricucire lo strappo con questa natura, si cercano soluzioni pratiche e nuove strade da seguire in direzione di una Natura che divinizziamo e dalla quale allo stesso tempo ci sentiamo però separati, come estranei.
Tutto questo mentre è prima di tutto la nostra natura interiore a chiamarci, è l’Urlo di Dioniso che si fa sentire!
Tutto questo mentre la natura umana sembra sempre più regredire, dominata dalla tecnica e subalterna alla macchina. La natura è dentro di te, ed è sconvolta!
Sarà l’Urlo della Quaresima – titolo di quest’opera – a ricordarci il sentiero che conduce esseri umani, piante ed animali verso un’unica ed armoniosa entità.
Tre maschere, una sola natura, dicevamo nell’illustrazione della scorsa edizione, adesso è la Quaresima a dire la sua, con la faccia janca e la vocca torta, urla.
Urlo primordiale della creazione, si lamenta e piange perché Carnevale è morto, deve morire, affinché un nuovo anno ed un nuovo ciclo possano rinascere per l’umanità, e dal ramo secco possano quindi spuntare nuovi germogli, o come meglio scriveva Scotellaro poeta, “vi è una foglia perenne che rimonta sui rami di notte a primavera, a fare il giorno nuovo”.
Vi aspettiamo l’10 e 11 febbraio a Satriano di Lucania.
Kalura Arte e Cultura Popolare».
Illustrazione Carnevale di Satriano 2024

Il Carnevale di Satriano ospite del Carnevale di Putignano

Satriano – Il Carnevale di Satriano sarà ospite del Carnevale di Putignano giovedì 18 Gennaio 2024. Questa collaborazione rappresenta un momento di festa e tradizione, unendo due importanti realtà del carnevale italiano.

La giornata inizierà alle ore 16:00 presso l’Ex Macello I MAKE (Via S.Caterina da Siena) con il laboratorio di costruzione della maschera del Rumita. Questa iniziativa offre ai partecipanti la possibilità di esplorare un rito antico e suggestivo, celebrazione del ritorno all’armonia tra uomo e natura. Sarà un’immersione nella creatività e nell’artigianato lucano, i partecipanti avranno infatto la possibilità di creare personalmente la maschera del Rumita, simbolo del Carnevale di Satriano. Il laboratorio, della durata di circa 2 ore, potrà accogliere un massimo di 25 persone. È necessaria la prenotazione, che può essere effettuata compilando il form al seguente link: https://forms.gle/a6L8NqTCLBE8rXqHA.

Il Rumita, uomo-albero, è portavoce di un messaggio ecologista universale: ristabilire un rapporto antico con la Terra per rispettare gli uomini e le donne che la abiteranno in futuro.

Il culmine delle celebrazioni sarà alle ore 20:30, con la sfilata delle maschere del Carnevale di Satriano nel centro storico di Putignano. La sfilata vedrà la partecipazione delle maschere tipiche tra cui il Rumita, Orso, Capo Orso, Quaresime, accompagnate da musicisti: l’espressione dell’energia e della gioia che caratterizzano il Carnevale di Satriano.

Il Rumita al Carnevale di Putignano