Programma Carnevale di Satriano 2025

PROGRAMMA CARNEVALE DI SATRIANO

01 – 02 MARZO 2025

Breve introduzione

Per il tredicesimo anno consecutivo l’associazione Al Parco organizza il Carnevale di Satriano di Lucania. Anche quest’anno la tradizione continua a rinnovarsi. Le date da segnare sono 1 – 2 Marzo 2025 quando Satriano di Lucania diventerà verde grazie all’invasione pacifica di 131 Rumita, uno per ogni paese della Basilicata, che prenderanno parte alla Foresta che cammina.

Info sul Carnevale: carnevaledisatriano@gmail.com

La tradizione del Rumita
Il Rumita (eremita) è un uomo vegetale, albero vagante, maschera silente che l’ultima domenica prima del martedì grasso gira tra le strade del paese strusciando il fruscio (un bastone con all’apice un ramo di pungitopo) sulle porte delle case. E’ il suo modo di bussare. Chi riceve la visita del Rumita rispetta il suo silenzio e in cambio di un buon auspicio dona qualcosa (fino a qualche anno fa generi alimentari, ora pochi spicci). Nel corso dei decenni le interpretazioni che le varie generazioni hanno dato a questa figura misteriosa sono cambiate. I giovani satrianesi hanno intenzione di utilizzare il Rumita per lanciare un messaggio ecologista universale che è un rovesciamento dei valori, una rivoluzione copernicana: ristabilire un rapporto antico con la Terra per rispettare gli uomini e le donne che la abiteranno in futuro.

PROGRAMMA CARNEVALE TRADIZIONALE

Il Carnevale di Satriano non si rimanda per maltempo, è tutto confermato.

SABATO – 1 MARZO
La Zita
ovvero il matrimonio con lo scambio dei ruoli, i maschi le femmine e le femmine fanno i maschi
A cura dell’associazione Liberamente

Ore 11:29 – Municipio
Raduno figuranti e alle 12:03 partenza corteo della Zita 

Ore 12:33 – Teatro all’aperto Porticelle 
Celebrazione del matrimonio della Zita

Ore 13:12 – Piazza Abbamonte 
Pranzo della Zita
(è possibile prenotarsi al pranzo della zita, clicca qui per leggere tutte le informazioni)

Concerto dei “Contrappunto”

Ore 13:14 – Piazza Umberto I (stand gastronomici)
Concerto di Biagio Accardi

Ore 15:33 – Piazza Abbamonte 
Partenza della sfilata con Orsi, Quaresime e carretti ecologici e corteo della Zita

Ore 18:37 – Parcheggio Coperto Piazza Satrianesi nel Mondo
Fine del corteo e festeggiamento della Zita

Dalle 18:38 – Parcheggio Coperto Piazza Satrianesi nel Mondo
Zingarua in concerto
A seguire i Contrappunto con la partecipazione di Agostino  Gerardi

Ore 19:08 – Piazza Umberto I (stand gastronomici)
Concerto di  Tarantica

DOMENICA – 2 MARZO
Mattina – Strade del paese
Rumita spontanei in giro casa per casa come da tradizione secolare

Ore 11:52 – Parcheggio Coperto Piazza Satrianesi nel Mondo
Raduno e premiazione Rumita spontanei

Ore 12:30 – Parcheggio Coperto Piazza Satrianesi nel Mondo
Mamarua con Lavinia Mancusi e Denise Di Maria

Ore 13:16 – Piazza Umberto I (stand gastronomici)
Concerto in acustico
Lingue Taciturne a cura di Sergio Santalucia
Musicisti da Morro d’Alba (Marche), Frascati (Lazio), Montemurro e Tricarico ( Lucania)

Ore 15:31 – Bosco Spera
Partenza della Foresta che cammina

Ore 18:28 – Piazza Garibaldi
Fine della Foresta che cammina

Dalle ore 18:44 – Parcheggio Coperto Piazza Satrianesi nel Mondo
Banda Agricola con Peppe Leone e Andrea Tartaglia
Suoni tradizionali Calabresi a cura del Gruppo “Felici& Conflenti”

Improvvisazioni musicali durante i due giorni e le sfilate:
Massaro del Cilento
Suoni del Sirino
Musicisti spontanei

PROGRAMMA ATTIVITA’ COLLATERALI

Seminario residenziale di teatro nel paesaggio
Da 26 Febbraio al 2 Marzo

Seminario intensivo di teatro nel paesaggio rivolto ad attorǝ, danzatorǝ, performer, musicistǝ, operatori del sociale interessati ad approfondire la dimensione naturale della percezione e dell’invenzione artistica.

A cura di Compagnia Teatrale Petra e Campsirago Residenza

Domenica 2 Marzo
Il Cammino del Rumita
Escursione da Satriano al Bosco Ralle
8:30 – Raduno in piazza Satrianesi nel Mondo a cura di ADS Sentieri
Prenotazione: 347 877 6280

Domenica 2 Marzo
Ore 12:28 – Piazza Abbamonte
Rumita, e Orso, per sempre
Omaggio a Carmine Pascale “Mulunar”

PROGRAMMA CARNEVALE DEI BAMBINI

Sabato 1 Marzo
Dalle 10:00 alle 13:00 – Sala Consiliare
Laboratorio gratuito di creazione di maschere a tema ecologico
Per adulti e bambini dai 2 anni in su.
A cura di B.A.R. Bottega Artisti del Riuso

Domenica 2 Marzo
Dalle 10:00 alle 11:00 – Sala Consiliare
Frusci e campane
Laboratorio gratuito di musica e suoni del Carnevale per bambini dai 4 ai 10 anni
A cura di Beatrice Candreva

Domenica 2 Marzo
Dalle 11:00 alle 13:00 – Sala Consiliare
Laboratorio gratuito di creazione di maschere a tema ecologico
Per adulti e bambini dai 2 anni in su.
A cura di B.A.R. Bottega Artisti del Riuso

Domenica 2 Marzo
Dalle 10:00 alle 12:00 – Largo adiacente la Sala Consiliare

Lettura condivisa del libro illustrato “Il dono“, ispirato alla maschera del Rumita, per adulti e bambini dai 3 anni in su
A cura di Emma Giuliano e Lia Zanda

STAND GASTRONOMICI

Gli stand con prodotti tipici locali, pietanze tradizionali, piatti vegani e vegetariani, sono aperti sabato e domenica sia a pranzo che a cena e sono presenti in Piazza Umberto I.

In piazza Satrianesi nel Mondo sarà allestito un mercatino di artisti artigiani.

PARTECIPA IN PRIMA PERSONA
Come partecipare alla Foresta che cammina
Diventa protagonista della tradizione che si rinnova, trasformati in Rumita, uomo albero, e fatti portavoce del messaggio ecologista. Potrai prendere parte alla Foresta che cammina ed essere uno dei 131 alberi che coloreranno di verde le strade del paese. E’ prevista una quota di partecipazione per sostenere le spese di realizzazione della maschera. Prenotazioni ancora aperte, per chi arriva direttamente domenica recarsi ai punti di informazione per verificare l’eventuale disponibilità di ulteriori vestiti.

Come vestirsi: abiti scuri a tinta unica, l’obiettivo è mimetizzarsi con le foglie di edera, vanno bene il nero, il verde o il marrone scuro. La cosa più visibile sono le maniche e i pantaloni ma il consiglio è valido anche per guanti, sciarpe, cappelli (vivamente consigliato). Maglie e pantaloni devono essere a tinta unica: pantalone nero con striscia bianca non va bene. Ovviamente è necessario vestirsi in modo pesante perchè potrebbe fare freddo.

Ospitalità per i figuranti
Per chi indossa la maschera del Rumita e partecipa alla Foresta che cammina l’organizzazione mette a disposizione la palestra della scuola elementare di Satriano dove è possibile dormire con il sacco a pelo in un ambiente riscaldato. La palestra è dotata anche di bagni e docce calde.

VOGLIO DIVENTARE RUMITA! CLICCA QUI.

Anima la Foresta che cammina E' possibile far parte della foresta che cammina animandola con gli essere viventi che vivono nel bosco. Folletti, funghi, farfalle. Foglie, belle addormentate, lupi. Libero spazio alla fantasia e nessun limite alla creatività! Noi mettiamo gli alberi, voi il resto! Per partecipare è necessario individuare un tema e creare un gruppo. I partecipanti sono invitati a realizzare i propri vestiti seguendo i principi del riuso e del riciclo. Trasformati un folletto Vuoi partecipare alla Foresta che cammina come folletto? Chiama Lella, per 7€ ti preparerà, con materiale di riciclo, il cappello e i copri stivaletti, e ti dirà consigli su come completare il vestito: 3291129057

Anima la Foresta che cammina
E’ possibile far parte della foresta che cammina animandola con gli essere viventi che vivono nel bosco. Folletti, funghi, farfalle. Foglie, belle addormentate, lupi. Libero spazio alla fantasia e nessun limite alla creatività. Noi mettiamo gli alberi, voi il resto!
I partecipanti sono invitati a realizzare i propri vestiti seguendo i principi del riuso e del riciclo.

Trasformati un folletto
Vuoi partecipare alla Foresta che cammina come folletto?
Chiama Lella, ti preparerà, con materiale di riciclo, il cappello e i copri stivaletti, e ti darà consigli su come completare il vestito: 3291129057

folletta lella

Un invito a nozze
Si può partecipare al corteo e alla festa della Zita, la messa in scena del matrimonio con lo scambio dei ruoli. Come funziona? Semplice: siete invitati a un matrimonio dove i maschi si vestono da femmine e le femmine si vestono da maschi. Per partecipare al pranzo della Zita dell’1 Marzo chiamare Renzo: 340 618 2461.

Evento green
Per il tredicesimo anno il Carnevale di Satriano sarà un evento green: verranno boicottati i bicchieri monouso, il materiale promozionale verrà stampato su carta a marchio FSC, sarà prestata massima attenzione alla raccolta differenziata, i bar e i locali interessati dalla sfilata nei giorni del carnevale avranno a disposizione bicchieri biodegradabili. Verranno utilizzati prodotti di stagione, a filiera corta e a km zero. Verranno piantati alberi in collaborazione con le scuole del paese nell’ambito di progetti di educazione ambientale per compensare le emissioni di CO2.

Il Carnevale di Satriano è stato inserito come buona pratica nel modello di sostenibilità degli eventi di Aarhus, capitale europea della cultura 2017. Tra maggio e giugno del 2017 infatti il Rumita di Satriano ha attraversato in bici elettrica tutta l’Europa per rappresentare Matera 2019 al festival della sostenibilità di Samso, in Danimarca.

carnevale di satriano evento green

VISITE GUIDATE
Visite guidate al museo a cielo aperto dei Murales di Satriano
La visita guidata ai murales dura circa 90 minuti
Info e prenotazioni: 320 306 0884 (Federica), Lia (320 611 9140)

Visita guidata al Sito archeologico della Torre di Satriano in Tito 
Prenotazione: 328 266 4026

STRUTTURE RICETTIVE CONVENZIONATE
Ristorazione
I ristoranti di Satriano convenzionati e consigliati dall’organizzazione del Carnevale propongono i piatti tipici della tradizione garantendo un alto standard di qualità, eccoli:
IN PAESE
Pizzeria del Corso
0975564117
Corso Trieste, 73 – Satriano di Lucania

Carpediem Brasseria
(a 50 metri dalla partenza della Foresta che cammina)
3480374768
Via Aldo Moro, 38

POCO FUORI PAESE
Ristorante La Botte
0975/383443
Contrada Passariello 18 – Satriano di Lucania

Ristorante Caluae
0975/383656
Contrada Brulli 8 – Satriano di Lucania

Agriturismo Fattoria Bio
0975/383663 – 338.5955694
Contrada Serra 16 – Satriano di Lucania

Ristorante Sotto la Torre
0975 383630
Contrada Passariello – Satriano di Lucania

Crazy Horse
3286170794
c.da Piano del Prato

area camper satriano di lucania

AREA CAMPER 2025
Area camper: prenotazioni chiuse.